Comune di Sant’Agata de’Goti
Assessorato alla Cultura
Assessorato al Turismo

Provincia di Benevento
Assessorato alle Politiche Sociali

Provincia di Caserta
Assessorato all’Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile
con il sostegno di Unesco e Italia Nostra

Regione Campania
Assessorato al Turismo

Ente Provinciale per il Turismo di Benevento

Camera di Commercio di Benevento

Comunità Montana del Taburno

Ente Parco Regionale del Taburno
Camposauro

...genti di passaggio, genti in fuga dalle innumerevoli disperazioni, genti in festa, genti semplicemente in visita, genti che restano, genti che ci sono sempre state…

echi nomadi...
L’edizione di quest’anno vede i gitani e il loro stile di vita, il flamenco, l’Andalusia ma anche il popolo errante dei contadini brasiliani attraverso gli occhi di Sebastião Salgado, uno dei maggiori fotografi del nostro tempo. Quindi dal nomadismo con le sue espressioni musicali radicate nell’area mediterranea a quello sudamericano indotto dalle ancora irrisolte problematiche sociali legate al latifondismo.

...sogni gitani
Se definire il flamenco una danza, oppure un ge-nere musicale, appare restrittivo è perché in esso ritroviamo un modo e un mondo: quello dei gitani, un popolo fuori dalla Storia, sempre orgoglioso di portare e raccontare la propria. La musica, il ritmo, la poetica di questa cultura ci accompagnerà dai laboratori allo stage di danza, dal cinema ai concerti.

Le strette strade lastricate del borgo medievale di Sant’Agata de’Goti, nel cuore millenario del Sannio beneventano, sono la cornice anche di questa se-conda edizione. Le corti dei chiostri e dei palazzi gentilizi ospitano i laboratori di Strumento, di Danza e la rassegna sul Cinema etnomusicale, nella Piazza del Mercato Vecchio i Concerti.
Un invito a scoprire la magia di questo angolo intatto della Campania, terra di grandi vini, sapori e tradizioni che il tempo non ha scalfito.

> Sant’Agata de’Goti
> come raggiungerci
> b&b | alberghi | agriturismi